Segretario PD Svizzera

Dario Natale
Ho 35 anni e un rapporto molto particolare con la Svizzera, dove sono arrivato nel 2016. Appartengo ad una generazione che, a torto o a ragione, viene definita degli Expat, ma in realtà la Svizzera fa parte della mia vita da sempre. Sono laureato in Relazioni Internazionali presso l’Università “L’Orientale” di Napoli, in Svizzera i miei genitori ci hanno vissuto come stagionali, mio fratello e mia sorella sono nati a Frauenfeld. Dopo gli studi e due erasmus, uno all’università di Rennes, in Bretagna, e l’altro a Marsiglia alla CCIFM, mi ritrovo a Ginevra. Qui dopo 6 anni ho maturato una solida esperienza professionale come Case Manager presso le istituzioni sociali svizzere e dopo un’esperienza come responsabile amministrativo del patronato CGIL a Ginevra, collaborando con enti federali, cantonali ed il Consolato italiano.
Dal 2021 sono Vicepresidente del Comites di Ginevra, con delega al CAE per la gestione dei corsi di lingua italiana. Questo incarico mi ha dato l’opportunità di promuovere iniziative culturali e linguistiche fondamentali per mantenere vive le nostre tradizioni e la nostra identità. Parallelamente, sono membro attivo di associazioni come l’ANPI Svizzera, la Colonia Libera Italiana e il direttivo di GIR – Giovani in Rete.
Ho contribuito alla campagna elettorale del 2022 per Toni Ricciardi e Michele Schiavone, unendo energie e competenze per riaffermare il ruolo centrale della Svizzera nella rappresentanza degli italiani all’estero. Questa esperienza ha rafforzato la mia convinzione che il Partito Democratico debba essere una forza unificante, capace di rispondere alle esigenze della nostra comunità e di costruire ponti verso nuove generazioni di emigrati.
La volontà é quella di consolidare i successi raggiunti e di guardare al futuro con determinazione.
Lavoreremo per una Federazione più inclusiva, vicina alle persone, capace di valorizzare il dialogo con le associazioni storiche e di attrarre nuove energie. Con il vostro sostegno, possiamo continuare a costruire una rete forte e coesa, capace di affrontare le sfide del nostro tempo e di rappresentare con orgoglio la nostra comunità.